
Vetraria Poli: la forza della tradizione
Intervistiamo Luigi Poli, titolare di Vetraria Poli s.r.l di Bovolone (VR). Il Sig. Luigi ci fa subito sentire a casa nostra, accogliendoci con amicizia e cordialità. Il suo racconto ci fa ripercorrere la storia di successi e soddisfazioni di una vetreria italiana che è stata in grado di crescere rinnovandosi negli anni, accogliendo sfide e gestendole con forza e lungimiranza. Il Sig. Poli è da anni un punto di riferimento nel suo territorio, e non potrebbe essere altrimenti: la sua energia e la sua tempra trasmettono la grande passione per il mondo del vetro, l’impegno continuo per la soddisfazione dei clienti e una visione positiva, estremamente moderna, orientata al futuro.
Storia dell’Azienda
Luigi Poli inizia la sua attività di vetraio negli anni ‘50, come dipendente in piccole vetrerie di Verona. A quei tempi Bovolone era sede di numerosi mobilifici che, per la fornitura dei vetri, dovevano spostarsi a Verona in quanto non vi era alcuna vetreria in zona. Nel 1958 il Sig. Poli decide di sfruttare questa opportunità e, con coraggio, apre la prima vetreria nel centro di Bovolone, coinvolgendo anche i fratelli che fino a quel momento si erano dedicati a differenti attività.
Si tratta di una piccola realtà artigiana, in cui tutte le lavorazioni, molatura, foratura e persino la bisellatura di vetri e specchi, sono realizzate completamente a mano con grande maestria ma con tempi di esecuzione incredibili al giorno d’oggi; un operatore esperto, a quei tempi, poteva realizzare due specchi bisellati al giorno. In quegli anni, il Sig. Poli matura grande esperienza nella lavorazione del vetro e il suo carattere intraprendente e tenace lo spinge ad affrontare sempre maggiori sfide.
L’azienda cresce. Negli anni ‘70 si affacciano sul mercato le prime macchine per la lavorazione del vetro e il Sig. Poli non perde l’occasione di modernizzare la sua azienda affidandosi al marchio Bavelloni per l’acquisto delle prime macchine di molatura e bisellatura. Esse danno nuovo slancio e incrementano grandemente la qualità e la produttività della vetreria che nel corso degli anni continua ad investire in nuovi modelli e nuovi servizi per la propria clientela.
L’anno 2000 rappresenta una svolta importante per la Vetraria Poli, grazie alla decisione di entrare anche nel settore del trattamento termico del vetro acquistando un forno da tempra.
La nuova linea da tempra non trova spazio nei reparti produttivi posizionati nel centro abitato di Bovolone perciò il Sig. Poli decide di costruire un capannone di 2000 mq nella vicina area industriale.
Le possibilità di fornire anche il servizio di tempra amplia enormemente gli sbocchi commerciali e la clientela di Vetraria Poli alla quale si rivolgono sempre più vetrai per la tempra dei loro vetri. In breve tempo, viene presa la decisione di spostare tutta la vetreria nel nuovo capannone, abbandonando la sede storica in centro paese. Lo stabile viene ampliato con ulteriori 3000 mq.
A questo punto l’azienda diviene una delle realtà più significative del nord Italia. Dispone di una gamma completa di macchinari: due linee da taglio alimentate automaticamente da navetta e magazzino automatico, una linea bilaterale, molatrici rettilinee e bisellatrice verticale, centri di lavoro CNC, bisellatrice automatica per vetri sagomati, foratrici, macchine a sbraccio per la molatura manuale di vetri sagomati, possibilità di realizzare serigrafie e vetrocamera.
Nel 2011, nonostante la situazione di mercato non sia ottimale, la famiglia Poli decide di effettuare un altro grosso investimento: una nuova linea di tempra in grado di realizzare anche vetri curvi.
Il livello di investimento per questa tipologia di impianti è sicuramente molto elevato ma il Sig. Luigi Poli non ha dubbi: è il primo a sostenere la necessità di andare avanti, di innovare e di dotarsi delle migliori soluzioni tecnologiche disponibili.
Per l’installazione di questa nuova linea produttiva si rende necessario un ulteriore ampliamento di 1000 mq che porta il totale dell’area coperta a 6000 mq.
In occasione dell’acquisto del nuovo forno viene anche ampliato il reparto della molatura CNC, mediante l’introduzione di un centro di lavoro NRG 330 PJ.
Nel 2017 l’azienda Poli riconferma nuovamente la sua fiducia nel marchio Bavelloni scegliendo il nuovo centro di lavoro Bavelloni NRG 420 PJ. Come tutte le versioni a 4 assi, anche quella installata presso la Vetraria Poli dispone del dispositivo brevettato PowerJet con rotazione continua da 0° a 360° per l’ottimale raffreddamento degli utensili. Questo impianto è inoltre equipaggiato con il sistema PAV (brevettato) che posiziona automaticamente ventose e centratori sul piano di lavoro velocizzando notevolmente il settaggio della macchina da parte dell’operatore.
Dopo pochi mesi da questo investimento, il Sig. Poli decide di sostituire la sua vecchia rettilinea Bavelloni con una profilatrice di nuova generazione modello Bavelloni VE 350 11, macchina robusta e compatta, come tutte le molatrici della serie VE 350, in grado di lavorare grossi spessori e grandi formati. Grazie alla perfetta configurazione di mole differenti, la VE 350 11 risulta estremamente flessibile e garantisce la miglior qualità e prestazioni con ogni tipo di vetro, caratteristiche che la rendono particolarmente idonea per la produzione della Vetraria Poli.
Rinnovare e investire è una vera tradizione di famiglia per Vetraria Poli. Nel 2021, oltre a un nuovo forno da tempra, viene installata anche una nuova bisellatrice Bavelloni VB 500 CNP con rastrelliera alta e predisposizione Industry 4.0: macchinari sempre all’avanguardia per una vetreria che guarda al futuro.
Settori di attività
I settori sono i più disparati: l’arredamento innanzitutto, sia mobili che specchi, porte in vetro e parapetti; l’automotive, in special modo vetri destinati a cabine per trattori e bus e, non da ultimo, vetri destinati alla nautica.
I fattori di successo
Vetraria Poli basa il suo successo sulla qualità e la versatilità dei prodotti offerti e sul servizio ai suoi clienti, ci spiega il Sig. Poli.
“Per ottenere tutto ciò, la nostra famiglia ha sempre creduto nella necessità di gestire e controllare direttamente ogni attività aziendale. Anche oggi, la maggior parte del personale è costituito da membri della famiglia che ricoprono le funzioni aziendali, dall’amministrazione, alla produzione, alla logistica, con grande serietà, dedizione, professionalità e lungimiranza.”
“Il servizio offerto al cliente è sempre in primo piano: puntualità nelle consegne e lavori effettuati a regola d’arte fanno sì che la Vetraria Poli sia una delle più produttive ed apprezzate della zona e non solo. I prodotti sono spediti in tutto il nord Italia e anche in alcune vetrerie del sud.”
Il secondo punto di forza è la flessibilità. La vasta gamma prodotti è ottenuta tramite una serie completa di macchinari sempre all’avanguardia, che rappresentano il meglio sul mercato. Chi si rivolge a Poli sa di poter trovare tutto quello che può servire: molatura, bisellatura, foratura, tempra piana e curva, lavorazioni CNC, incisioni, vetrocamera e altro ancora.
In controtendenza rispetto a molte altre realtà del settore, Vetraria Poli non dispone di una vera e propria rete commerciale.
“I nostri clienti ci conoscono e continuano a servirsi da noi grazie alla qualità e al servizio che offriamo. Il passaparola è il mezzo tramite il quale il parco clienti si allarga ogni anno.”
Il futuro
La storia è un susseguirsi di alti e bassi e il mercato è in continua evoluzione. Nonostante la crisi attuale denoti caratteristiche diverse e abbia messo alla prova molte aziende, il Sig. Poli è ottimista e certo che il futuro non potrà che riservare nuove soddisfazioni.