EDILMARMI FAENTINA

Edilmarmi Faentina

Materiali ceramici e grès: nuove frontiere per Edilmarmi Faentina, ‘gli artigiani del marmo’

“E’ il 1992 quando mio padre Elido rileva una marmeria di Modigliana (FC) e apre la ALPI ELIDO, specializzandosi in arte funeraria e lavori edili”.
Inizia così il racconto di Daniele Alpi, entrato nell’azienda di famiglia nel 2004 per affiancare i genitori. L’anno successivo, la Società conosce una forte espansione grazie all’acquisizione di un’altra attività a Faenza (RA), sede dell’attuale EDILMARMI FAENTINA. La flessione della domanda marmifera a Modigliana spinge i tre soci, ‘gli artigiani del marmo’, a diversificare la produzione e cogliere le opportunità offerte dal settore ceramico. Iniziano così, nel 2015, le prime prove di lavorazione sulla ceramica nel laboratorio di Modigliana, segnando l’inizio di un nuovo capitolo per l’Azienda.

Bavelloni, l’alleato per le nuove sfide

La crescita del business legato ai materiali ceramici richiede ben presto anche l’adeguamento delle tecnologie in uso in Azienda per affrontare le sfide quotidiane: semplificazione dei processi, miglioramento della produttività e della qualità, riduzione delle operazioni manuali e possibilità di lavorare grandi formati, sempre più richiesti e di tendenza.

La necessità di dotarsi di attrezzature intuitive e performanti porta l’Azienda alla ricerca di nuove soluzioni.

La collaborazione con Bavelloni inizia a fine 2019, quando Daniele Alpi visita l’azienda a Lentate sul Seveso per assistere a una dimostrazione della molatrice VE 350 4 ST: colpito dalla sua semplicità d’uso, decide di acquistarla subito. L’anno successivo aggiunge poi anche il banco da taglio Bavelloni REV 372 ST alla sua dotazione.

La combinazione vincente Bavelloni per taglio e molatura, anche di grandi formati

Il tavolo REV 372 ST e le molatrici Bavelloni della serie VE ST – disponibili in svariati modelli in base alle finiture desiderate – rappresentano il connubio ideale per effettuare le tipiche lavorazioni destinate all’arredo e alle costruzioni, settori ai quali si rivolge principalmente Edilmarmi Faentina.

L’Azienda realizza, infatti, rivestimenti per interni ed esterni, gradini, battiscopa, davanzali, top e alzate per bagno e cucina, nonché originali oggetti di design per la ristorazione.

La clientela è costituita, in gran parte, da studi di architettura e di arredamento, oltre che da imprese locali, tra le quali spiccano importanti produttori di grandi lastre di grès di Faenza e di Imola.

Affidandosi alle tecnologie Bavelloni, al Sig. Daniele capita perciò di tagliare lastre lunghe anche 3 m, molare pezzi da 270×120 cm e realizzare rivestimenti a mosaico costituiti da pezzature di vario formato.

Con il suo REV 372 ST, un banco assai compatto che ha tutto di serie, esegue taglio a secco, rettilineo e sagomato, in modo rapido e preciso, su materiali ceramici e grès.
E’ il Sig. Daniele a preparare i programmi per il taglio. Con l’ausilio del software ottimizzatore incluso nella dotazione, riesce a sfruttare al meglio tutta la lastra evitando sprechi e velocizzando enormemente questa attività, un tempo legata soltanto all’esperienza dell’operatore.
L’ottimizzatore, infatti, risulta particolarmente comodo in presenza di pezzi di dimensioni differenti, come, ad esempio, i gradini.
L’operatore dovrà poi solo richiamare il programma per eseguire con estrema rapidità e accuratezza il taglio desiderato.

Grazie alla rettilinea VE 350 4 ST Daniele realizza smusso grezzo a 46° ad alta velocità per successivo accoppiamento e incollaggio o anche solo la rettifica del filo (per la produzione dei battiscopa, ad esempio).

Le molatrici Bavelloni Serie VE ST rappresentano una soluzione innovativa in ambito di tecnologie per la lavorazione della ceramica. Concepite per lavorare in verticale, hanno ingombri ridotti rispetto ai macchinari tradizionali e sono di facile utilizzo. Il posizionamento del pezzo in verticale non richiede, infatti, alcuna regolazione ma solo l’inserimento di spessore e asportazione con evidente risparmio di tempo e semplificazione delle operazioni di set-up.

I pezzi assemblati in Azienda vengono poi spediti al committente pronti per la posa. In queste applicazioni, spesso a vista, la precisione dello smusso è fondamentale per garantire il perfetto accoppiamento e un aspetto esteticamente soddisfacente. Al conseguimento di questo risultato contribuisce anche l’utilizzo delle mole diamantate Bavelloni che assicurano a Edilmarmi Faentina la qualità desiderata.

tris

Soluzioni intuitive, performanti e affidabili che supportano la crescita

“La semplicità d’uso in primo luogo, la velocità e la precisione di esecuzione, insieme alla ridotta necessità di manutenzione e ai costi d’esercizio contenuti sono state le ragioni fondamentali che ci hanno spinto a scegliere Bavelloni”, ci rivela il Sig. Daniele e aggiunge, “Sono macchine molto intuitive e alla portata di tutti. Perciò mi sento senz’altro di consigliarle”.

Positiva anche l’esperienza con il servizio assistenza Bavelloni, sia in fase di installazione dei macchinari che successivamente. “Le poche volte in cui ho avuto necessità di rivolgermi alla vostra assistenza, tutto si è risolto velocemente e al telefono”, commenta Daniele.

Edilmarmi Faentina rappresenta un esempio di azienda che ha saputo evolversi rapidamente, ampliando il proprio business e migliorando produttività, qualità e precisione delle sue lavorazioni grazie alle soluzioni Bavelloni. Il Sig. Daniele non ci nasconde l’ambizione di fare nuovi investimenti in tecnologia; sebbene la prudenza sia d’obbligo di questi tempi, siamo certi che, al momento giusto, saprà cogliere le opportunità che il futuro gli riserverà.

logo-edilmarmi2